- convergenza
- con·ver·gèn·zas.f.1a. CO il convergere e il suo risultato: convergenza di due strade, di due linee1b. CO fig., coincidenza: convergenza di idee, di propositi | confluenza: convergenza dei partiti del centroContrari: 1attrito, contrapposizione, discordanza, divergenza | divergenza.2. TS mat. proprietà dei termini di una successione infinita di raggiungere un limite finito3. TS meteor. afflusso di aria da ogni direzione verso zone di bassa pressione4a. TS med. → convergenza dell'occhio4b. TS ott. proprietà di un sistema di essere convergente | in un sistema ottico centrato avente le due distanze focali uguali: inverso della distanza focale, misurata in diottrie con segno positivo5. TS filol. in riferimento allo stemma dei codici: esistenza di somiglianze tra alcuni rami della tradizione manoscritta dovute alla contaminazione6. TS biol. analogia di struttura o di disposizioni organiche che presentano organismi non discendenti da progenitori comuni: convergenza adattativa, evolutivaSinonimi: omomorfia, omeomorfismo, omomorfismo.7. TS antrop. insieme di rassomiglianze e parallelismi esistenti tra elementi culturali elaborati da popolazioni diverse e lontane dovuti alla sostanziale unità del pensiero umano8. TS geol. avvicinamento reciproco di due zolle crostali9. TS autom. → convergenza delle ruote10. TS nucl. in un reattore nucleare a fissione, reazione a catena che non può mantenersi spontaneamente nel tempo\DATA: 1632.POLIREMATICHE:convergenza assoluta: loc.s.f. TS mat.convergenza delle ruote: loc.s.f. COconvergenza dell'occhio: loc.s.f. TS med.convergenza linguistica: loc.s.f. TS ling.convergenze parallele: loc.s.f.pl. TS polit.
Dizionario Italiano.